Il laboratorio è stato curato da FOROSTUDIO nella seconda parte dell’anno e ha avuto termine con un’esposizione delle opere dei bambini, in occasione della festa di fine anno.
Il percorso prevedeva tre incontri di due ore ciascuno
Attraverso la visualizzazione di alcune opere d’arte di artisti surrealisti e del cortometraggio della Disney “Destino”, i bambini hanno potuto affrontare il tema del viaggio per poi rielaborarlo in chiave personale, entrando in armonia con le loro emozioni da cui scaturiscono i sogni.
"DESTINO", cortometraggio di DISNEY e SALVADOR DALÌ
Classi I e II
"Il viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi.”
Marcel Proust
I bambini hanno esplorato il mondo con curiosità e meraviglia. Hanno scoperto la bellezza nascosta nei dettagli e l'hanno raccontata attraverso i loro progetti. Ogni opera è un pezzo di un grande puzzle, una parte di una storia condivisa che arricchisce la mente e il cuore di tutti noi.
Partendo da un mattone, gli alunni hanno creato un manufatto artistico che racconta l’esperienza del viaggio come luogo di scoperta.
Questo percorso ha insegnato loro a osservare davvero ciò che li circonda, trovando la magia nelle piccole cose.
Classi III
"La casa è dove il cuore trova pace, e il viaggio è dove l'anima trova ispirazione."
Anonimo
Per gli alunni delle classi III, il viaggio è diventato un'esperienza più intima e riflessiva.
Hanno immaginato case oniriche e fantastiche, ispirandosi al mondo del surrealismo nell’arte. Partendo da una scatola, i bambini hanno creato opere che raccontano delle loro storie personali, storie uniche che riflettono le loro emozioni e i loro sogni.
È stato un viaggio nell’interiorità, una celebrazione delle loro esperienze e delle loro ispirazioni.
La mostra è un grande affresco emotivo che unisce i lavori degli alunni delle classi I, II e III. Ogni elaborato è un tassello di una narrazione collettiva, una storia più ampia che invita i visitatori a immergersi nel mondo dei bambini.
L'obiettivo della mostra è far vivere agli spettatori un'esperienza immersiva, dove ogni disegno trova il suo posto in una cornice narrativa condivisa. Ogni manufatto artistico è un piccolo pezzo di una storia più grande e, insieme, tutte le opere formano un racconto emozionante e unico.
Documentazione tratta dal progetto “AMARCORD momenti d’arte tra le onde dei ricordi”
di FOROSTUDIO