Molte attività ricorrenti che caratterizzano la giornata alla Scuola dell’Infanzia afferiscono alla Matematica (il calendario, gli incarichi, il conteggio dei bambini…).
Nelle routine quotidiane si valorizzano e si finalizzano concetti matematici.
Per capire il tempo si costruiscono diversi sistemi per misurarlo: l’orologio della scuola, l’orologio della settimana, l’orologio delle stagioni.
Il riordino necessita di tempi distesi.
Quando i bambini mettono a posto i vari materiali, operano classificazioni in base a uno o più criteri.
I giochi da tavolo richiedono pazienza, memoria, colpo d’occhio, capacità di riconoscere immagini e parti di queste (puzzle, memory, gioco dell’ora, tombola).
L’orientarsi nello spazio e la geometria si costruiscono con il corpo (tracce, percorsi, corrispondenze , strategie risolutive…)
Le parole: i bambini descrivono situazioni, posizioni, formulano ipotesi, arricchiscono il vocabolario, il linguaggio diventa più preciso.
Esempio:
I bambini "leggono" insieme l’albero realizzato: per primo il più grande, il più lungo il quadrato, poi un altro quadrato e poi quello piccolo…
Tutti i solidi sono stati realizzati in sezione dai bambini e, dopo le diverse sperimentazioni da parte di tutti, le insegnanti hanno condotto una conversazione in gruppo per condividere quanto emerso e per potenziare conoscenze logico-matematiche e di arricchimento del lessico.