" ... non vasi da riempire ma fiaccole da accendere ... "

(Plutarco) 

INDIRIZZI E - MAIL

 

Posta istituzionale: miic8fh00n@istruzione.it

PEC: MIIC8FH00N@pec.istruzione.it

Dirigente Scolastico: ds.mirabile@icmanzoniparabiago.edu.it

 

     

 In occasione della giornata del "Pi Greco Day" le classi seconde del plesso A. Manzoni hanno proposto “Il quadrato magico”, un modo per sfidare gli alunni con un enigma logico che coinvolge i numeri.

 

Cartellone con il titolo del progetto e alcune fasi del percorso.

 Il quadrato magico è costituito da una griglia in cui i numeri sono disposti per creare un modello unico.  Durante il gioco, gli alunni sono invitati a inserire i numeri mancanti in modo che la somma dei numeri di ciascuna riga, colonna o diagonale risulti sempre la stessa costante (chiave magica).

Mentre gli studenti si divertono nel processo di completamento dei numeri mancanti all’interno delle griglie, migliorano le loro abilità matematiche, promuovono il pensiero strategico e la risoluzione dei problemi, divertendosi nel processo.

L’attività prevede la conoscenza dei numeri da 0 a 60, i concetti di addizione e sottrazione, la conoscenza del rigo, della colonna e della diagonale.

 

Obiettivi

-  Consolidare la conoscenza dei numeri da 0 a 60.

- Consolidare i concetti di addizione e sottrazione.

- Consolidare la conoscenza del rigo, della colonna e della diagonale.

- Sviluppare la capacità di problem solving e abilità logica.

-  Imparare a rispettare il proprio turno e le regole del gioco.

- Sviluppare abilità di cooperazione.

 

Bambini si esercitano con il "Quadrato magico" su fogli A4.

 

Materiali

- Tre quadrati magici di tre diversi colori e con tre diverse chiavi (in crescente difficoltà di calcolo aritmetico).

- Fiches plastificate con la  gamma di numeri necessaria alla risoluzione di ogni quadrato.

- Una busta contenente un suggerimento (la disposizione corretta di tre dei nove numeri del quadrato).

- Una busta contenente la risoluzione.

 

Grandi quadrati di cartoncino, disposti su un tavolo.

 

Indicazioni

A singoli, coppie o terzetti, i bambini sono invitati a scegliere il quadrato che desiderano provare a risolvere.

A seconda dell’età, delle preferenze e delle competenze, il bambino potrà operare:

- in piena autonomia;

- in gruppo;

- con o senza il supporto della busta dei suggerimenti;

- accompagnato nel procedimento.

 Gioco del Quadrato magico sulla Lavagna Interattiva

Terminata la disposizione dei numeri mancanti viene aperta la busta contenente la risoluzione per verificare se il quadrato magico è stato correttamente risolto.

 Bambini che giocano con il Quadrato Magico.

 

 

Vai all'inizio della pagina