Assi di simmetria


Tempi:
tutto l’anno
Gruppo:
sezione omogenea 4 anni
Obiettivi di apprendimento
- Osservare ed esplorare attraverso l’uso dei sensi
- Manipolare differenti materiali naturali e non
- Intuire il concetto di simmetria interna ed esterna
- Formulare semplici previsioni legate a fenomeni e situazioni
- Porre domande, discutere, confrontare ipotesi
- Confrontare le proprie idee con quelle altrui
- Esercitare la motricità fine
Materiale e strumenti
- superfici riflettenti (specchi, vecchi cd)
- materiale grafico pittorico
- luce naturale e artificiale.
- tavolo luminoso.


Realizzazione delle attività
- Riflessi dei disegni: appoggiando lo specchio perpendicolarmente al tavolo i bambini dapprima “raddoppiano” il loro disegno e poi ne cercano l’asse di simmetria.
- disegni a metà: vengono proposti alcuni disegni stilizzati tracciati a metà. Riflettendo la figura nello specchio si comporrà l’immagine intera.
- Cerchiamo gli assi di simmetria degli elementi naturali (foglia, sasso, conchiglia, fiore).
- Utilizzando due specchi aumentiamo i riflessi.
- Utilizzando tre specchi posti perpendicolarmente a triangolo si crea l’effetto caleidoscopio.
- Creazione del caleidoscopio gigante (i tre specchi vengono inseriti in un grosso tubo di cartone): inseriamo nel caleidoscopio differenti materiali (giochi e elementi naturali come fiori, sassi, foglie, conchiglie). Facciamo ruotare il caleidoscopio per creare forme nuove.

Le attività si sono svolte in sezione, in grande gruppo e individualmente.
Verifica in itinere tramite osservazioni.