" ... non vasi da riempire ma fiaccole da accendere ... "

(Plutarco) 

INDIRIZZI E - MAIL

 

Posta istituzionale: miic8fh00n@istruzione.it

PEC: MIIC8FH00N@pec.istruzione.it

Dirigente Scolastico: ds.mirabile@icmanzoniparabiago.edu.it

 

     

“Calcolo della probabilità con le carte napoletane” 

 

Carte da gioco napoletane e cesto con bussolotti

 

 

Per celebrare la giornata del "Pi Greco Day" abbiamo utilizzato le Carte Napoletane.

Dopo avere giocato in classe sulla probabilità che certi eventi possano verificarsi o meno, abbiamo conosciuto le Carte Napoletane e abbiamo associato ad esse il calcolo della probabilità.

 

FASI DEL LABORATORIO

 

1.Spiegazione del significato della giornata del "Pi greco Day" ai bambini e realizzazione di un PI GRECO con i pentamini.

 

Bambini compongono il simbolo del Pi Greco con pentamini di carta.

 

 


 

2. Realizzazione di un cartellone.

 

Cartellone realizzato dai bambini con simbolo del "Pi Greco" e carte da gioco

 


   

3. Realizzazione di quattro bandierine colorate da associare a ciascuna squadra. 

Tavolo con quattro bandierine di colori diversi e quattro campanellini.

 


 

4. Elaborazione delle domande da sottoporre ai giocatori.

 

 Qual è la probabilità di estrarre un 2 di bastoni?

 Qual è la probabilità di estrarre una carta  di spade?

 Qual è la probabilità di estrarre un cinque?

Qual è la probabilità di estrarre un quattro di coppe o un re?

 Qual è la probabilità di estrarre un re di coppe o di spade?

 Qual è la probabilità di estrarre un asso o una carta di denari?

 Qual è la probabilità di estrarre una carta di coppe o una figura?

Qual è la probabilità di estrarre una carta maggiore di sei?

Alice dice che è più probabile estrarre una carta di spade, mentre Luca afferma che è più probabile estrarre una figura. Chi ha ragione?

 

 


 

 

 5. Stesura delle istruzioni del gioco.

 

 

LE CARTE NAPOLETANE E LA PROBABILITÀ

              ISTRUZIONI DEL GIOCO:

   Formare quattro squadre e assegnare a ognuna di esse un colore (rosso, giallo, blu, verde).

   Designare in ogni squadra un portavoce per prenotare la risposta e riferirla.

   Estrarre una domanda dal bussolotto (ruolo svolto dall’insegnante).

   Consultarsi con i membri della propria squadra.

   Suonare il campanello quando si pensa di conoscere la risposta.

   Per ogni risposta corretta assegnare un punto nella griglia (insegnante).

 

 

 

Ma il divertimento maggiore per i bambini è stato giocare con i giochi preparati dalle altre fasce classi!

Esperienza entusiasmante per tutti!

 

Bambini che eseguono giochi matematici: Tangram e salti dentro a cerchi numerati.

 


 

 

 

Vai all'inizio della pagina