"Semi d'autunno"


Tempi
Ottobre/novembre
Gruppo:
Sezione omogenea 5 anni
Obiettivi di apprendimento
- Conoscere, raggruppare classificare vegetali in base a diversi criteri
- Stabilire relazioni tra gli insiemi individuati
- Seriare rispettando criteri di grandezza e peso
- Misurare gli oggetti con semplici strumenti
- Confrontare grandezze pesi e spessori
- Distinguere le sensazioni tattili
- Riconoscere i cambiamenti nei cicli stagionali nella crescita delle piante
- Chiedere e fornire spiegazioni sulle cose e sui fenomeni
- Stabilire relazioni cercando causa ed effetto di eventi
- Formulare ipotesi sulla base di ciò che si osserva
- Comprendere l'utilizzo degli strumenti della loro funzione e del loro uso
- Acquisire termini adatti a descrivere definire eventi e fenomeni
- Mettere in successione ordinata fatti e fenomeni della realtà
- Riprodurre i vegetali osservati in modo verosimile rispettando forma e colore
- Saper eseguire semplici copie dal vero
- Decodificare i simboli utilizzati nelle esperienze vissute
Premessa
Lo scorso anno i bambini hanno progettato e realizzato un piccolo orto nel giardino adiacente la classe.


Seguendo il loro stesso progetto, in cui hanno utilizzato dei simboli per rappresentare gli ortaggi, i bambini hanno piantato pomodori, basilico, zucchine e lattuga. Hanno poi realizzato e posizionato nelle aree corrispondenti dei cartelli con il simbolo dell’ortaggio piantato. Al rientro dalle vacanze i bambini hanno trovato il loro orto molto cambiato: insalata e basilico erano cresciuti e seccati, mentre le piante di pomodori e zucchine avevano dato i loro frutti.
Realizzazione delle attività
- Raccolta ortaggi: pomodori e zucchine.
- Osservazione e manipolazione degli ortaggi: descriviamo le sensazioni tattili (liscio, ruvido, freddo, caldo).
- Una bambina porta a scuola le zucche del proprio orto: confrontiamo le nostre zucchine con altri ortaggi, descrivendo ancora le sensazioni tattili.


- Pesiamo con la bilancia a due braccia:
- Conosciamo lo strumento: è più pesante quello che va in alto o quello che va in basso?
- Utilizziamo lo strumento per pesare gli ortaggi: è più pesante una zucchina o un pomodoro? Quanti pomodori ci vogliono per pesare come una zucchina?
- Apertura degli ortaggi e raccolta dei semi: osserviamo l’interno degli ortaggi e troviamo i semi, dei “fili” e “quello che si mangia” (la polpa)
- I semi vengono estratti con l’uso di pinze e pinzette e osservati con la lavagna luminosa, con il tavolo luminoso e con la lente di ingrandimento.
- I bambini decidono di conservare i semi di tutti gli ortaggi osservati e della frutta di stagione che mangiano a scuola ogni giorno (uva, prugne, mele, pere); decidono inoltre di estrarre e conservare i semi trovati sui girasoli secchi (piantati anch’essi lo scorso anno).


- Alcuni semi sono molto simili tra loro: per non confonderli decidono di metterli in contenitori separati (bicchieri di plastica) e di contrassegnare ogni contenitore con un cartello
- Per creare i simboli decidiamo di tagliare il frutto/l’ortaggio a metà e fare uno stampo utilizzando colori a tempera
- I contenitori, contrassegnati, vengono posizionati in un contenitore più grande (un vassoio): per un po’ i bambini continuano a raccogliere semi e posizionarli nel giusto contenitore
- Le insegnanti portano a scuola il “libro del contadino” (lunario illustrato): i bambini guardando le immagini capiscono di cosa si tratta e riconoscono le azioni che il contadino compie nel corso delle stagioni: prepara la terra, semina, aspetta, raccoglie. Le insegnanti mostrano anche il calendario delle semine e lo leggono insieme ai bambini: il contadino ci dice che i nostri semi devono essere messi nella terra in primavera. In inverno devono riposare.
- Raccolta una quantità soddisfacente di semi, il vassoio viene posizionato su uno scaffale alto: sarà il “letto” su cui i semi riposeranno fino a primavera.

Le attività si sono svolte in sezione e in giardino; in grande e piccolo gruppo, individualmente.
Materiale: frutta di stagione, ortaggi raccolti nel nostro orto e portati da casa.
Strumenti: bilancia, tavolo luminoso, pinze, pinzette, lente d’ingrandimento.
Verifica in itinere tramite osservazioni.