“La settimana delle zucche”

 

Zucche

 

Tempi

Ottobre

 

Gruppo

 Sezione omogenea 5 anni

 

Obiettivi di apprendimento

  • Osservare e confrontare zucche di differenti specie.
  • Raggruppare e classificare elementi naturali secondo criteri diversi.
  • Seriare rispettando criteri di grandezza, altezza e lunghezza.
  • Misurare gli elementi naturali con semplici strumenti.
  • Confrontare grandezze pesi e spessori.
  • Discriminare uditivamente le differenze e le somiglianze nei suoni delle lettere.
  • Giocare con le parole.
  • Discriminare la simbologia lettere numero.
  • Copiare parole in stampatello.
  • Sperimentare rime.
  • Inventare nuove parole.
  • Cercare somiglianze analogie tra i suoni e significati.
  • Conoscere la suddivisione del tempo: giorno, settimana, stagioni.

 

Realizzazione delle attività

  • Raccontiamo la storia di Cenerentola e presentiamo ai bambini una zucca di grandi dimensioni che ricorda la carrozza della storia.
  • I bambini osservano e manipolano la grande zucca e la confrontano con alcune zucche ornamentali di forme diverse.

 Mano di un bambino che tocca una grande zucca

 

  • I bambini disegnano la forma e la superficie della zucca che hanno preferito manipolare e le danno un nome che richiami le sue caratteristiche.
  • Le insegnanti fotografano le zucche osservate e riprodotte dai bambini.
  • Osservazione delle fotografie delle zucche: sono 7 come i giorni della settimana, quindi i bambini propongono di utilizzarle per il calendario. Dato che lo scorso anno il calendario settimanale era scandito dalla filastrocca e dalle immagini del pulcino, i bambini decidono di inventare una nuova filastrocca sulle zucche.
  • Rileggendo i nomi dati alle zucche i bambini cercano quelli che fanno rima tra loro e giocano a trovare una rima anche con il proprio nome.
  • Sulla base delle rime trovate i bambini compongono, insieme alle insegnanti, una nuova filastrocca:

“Zucca ghianda lunedì

Strisciolina martedì

Mercoledì zucca ombrello

Giovedì zucca cervello

Venerdì trottola trottina

Sabato zucca bollicina

Domenica zucca limone

me la mangio in un boccone”

  • Le fotografie vengono appese alla parete di fronte all'angolo dell'accoglienza e sopra ogni fotografia viene applicato un cartoncino su cui i bambini hanno scritto in stampatello il giorno della settimana corrispondente. Le fotografie seguono una linea del tempo da sinistra a destra e una molletta segna il giorno corrente.

 

Calendario, realizzato dai bambini, con sette zucche

 

Le attività si sono svolte in sezione; in grande gruppo e individualmente.

Materiale: zucche di diverse forme e dimensioni, materiale grafico.

Strumenti: macchina fotografica.

Verifica in itinere tramite osservazioni.

 


 

Vai all'inizio della pagina