“Io sono fiocco”

 

Foglia ricoperta di brina

 

Tempi

 Gennaio

 

Gruppo

 sezione omogenea 5 anni

 

Obiettivi di apprendimento

  • Individuare le trasformazioni naturali
  • Riconoscere i cambiamenti nei cicli stagionali
  • Riconoscere le forme geometriche
  • Sperimentare discriminare la successione delle azioni: prima, ora, dopo
  • Chiedere e fornire spiegazioni sulle cose sui fenomeni
  • Stabilire relazioni cercando causa ed effetto di eventi
  • Formulare ipotesi sulla base di ciò che si osserva
  • Riflettere sulla simmetria interna
  • Acquisire consapevolezza delle proprie percezioni sensoriali
  • Disegnare la figura umana in modo completo
  • Organizzarsi e collaborare con gli altri
  • Condividere il materiale
  • Formulare proposte di lavoro
  • Ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro eseguito

 

 

Realizzazione delle attività

  • Una bambina ha trovato in giardino nella carriola giocattolo un pezzo di ghiaccio con alcune foglie: durante la notte l'acqua, depositata nella carriola, e le foglie portate dal vento si sono ghiacciate.

 

Foglia imprigionata nel ghiaccio

 

  • I bambini giocano in giardino col ghiaccio trovato e lo osservano.
  • Una volta rientrati in sezione, decidono di provare a ricreare il ghiaccio con le foglie: l'insegnante procura delle vaschette di plastica e i bambini raccolgono alcuni materiali naturali che inseriscono nelle vaschette; infine aggiungono un po’ d'acqua e posizionano le vaschette all'esterno, all'ombra.
  • Il mattino seguente osservano che il ghiaccio formatosi nelle vaschette ha intrappolato le foglie.
  • Lettura del libro “Storia di fiocco e goccia” e proiezione con lavagna luminosa della forma dei cristalli di ghiaccio.
  • Osservazione di fotografie e immagini di cristalli di ghiaccio.
  • Osservazione della brina con lente d'ingrandimento.

Immagine cristallo di ghiaccio proiettata sul muro

  • Gioco motorio: nel salone i bambini imitano la forma dei fiocchi di neve allargando braccia e gambe e camminando nella maniera più silenziosa possibile poi, lentamente, si sdraiano a terra. A turno due bambini rimangono sdraiati con gambe e braccia allargate, mentre gli altri li trasformano in fiocchi di neve aggiungendo alle loro estremità alcuni materiali proposti dalle insegnanti (cerchi di compensato, pigne, legnetti). L’unica regola del gioco è rispettare la simmetria del disegno ripetendo la stessa sequenza di materiali per braccia e gambe. Ogni bambino trasformato in fiocco viene poi fotografato dalle insegnanti.

 

Bambino, sdraiato sul pavimento, imita la forma di un fiocco di neve

  • Composizione di fiocchi di neve, all'interno della struttura del cerchio di compensato, con l'utilizzo di materiali naturali. I fiocchi così realizzati sono stati fissati con la colla a caldo e appesi alle pareti.
  • Rappresentazione con matita grafite della forma dei fiocchi di neve su carta da lucido.
  • Rappresentazione con goccia di inchiostro e bastoncino della forma dei fiocchi di neve su carta da lucido.

 

 

Le attività si sono svolte in sezione; in grande e piccolo gruppo, individualmente.

Materiale: acqua, materiale naturale (pigne, legnetti, foglie), vaschette di plastica, cerchi di compensato.

Strumenti: lavagna luminosa

Verifica in itinere tramite osservazioni.

 


 

Vai all'inizio della pagina