In occasione della giornata del "Pi Greco Day" le classi prime del plesso A. Manzoni hanno organizzato un’attività pratica utilizzando mattoncini di colori diversi. Durante il gioco, gli alunni sono continuamente chiamati a pianificare azioni e a risolvere problemi mettendo in atto le capacità di problem solving. In collaborazione con i compagni, sviluppano strategie, formulano ipotesi, ragionamenti e operano scelte.
Giocare con i mattoncini mobilita la creatività e la fantasia dei bambini, sviluppando abilità cognitive, motorie (motricità fine) e relazionali.
- Consolidare i concetti topologici e dimensionali attraverso la manipolazione libera dei mattoncini.
- Imparare a rispettare il proprio turno e le regole del gioco.
- Sviluppare abilità di cooperazione.
- Mattoncini di grandi dimensioni e di colori diversi
- Una base di grandi dimensioni
Seduti in cerchio e scegliendo tramite estrazione un bambino, si dà al prescelto l’indicazione molto generica di costruire una torre da dieci mattoncini. Si lascia lavorare il bambino in piena autonomia. Terminata la torre, verrà scelto il secondo compagno, cui verranno impartite istruzioni a carattere topologico, ad esempio “Costruisci una seconda torre davanti alla prima”. A sua volta il bambino ne sceglierà un terzo a cui verrà data una nuova indicazione e così via, fino a che tutti gli alunni non avranno partecipato e creato una piccola città.
Altre istruzioni possono essere:
Costruisci una torre a destra /sinistra
Costruisci una torre più alta/più bassa
Costruisci una torre lontana/vicina
L’attività può proseguire variando l’oggetto da costruire e ciò consente di attuare tutta una serie di esercitazioni molto diversificate.