Anche quest’anno il plesso “A. Manzoni” ha celebrato la Giornata Internazionale della Matematica con una grande festa. In tutte le classi, alunne e alunni, con i loro insegnanti, hanno organizzato laboratori, sfide di logica e giochi numerici.

 

bambini giocano con tessere giganti del Tangram

 

Noia e fatica sono state messe al bando e, grazie alla proposta di attività matematiche divertenti, i bambini hanno potuto attivare la loro creatività per risolvere situazioni problematiche, per partecipare a giochi numerici o per eseguire un compito.

L’aula magna del nostro Istituto si è trasformata in un’aula tematica, allestita per l’evento con simboli matematici.

 

Simbolo Pi Greco appeso alla parete

 

  All’interno dell’aula sono stati predisposti diversi spazi dove i bambini, di tutte le fasce classi, hanno avuto la possibilità di cimentarsi in  “giochi matematici” con vari gradi di difficoltà.

Suddivisi in piccoli gruppi eterogenei, gli alunni hanno, a turno, sperimentato le seguenti attività:

 

"Il Tangram"  (Gioco a squadre) 

 

Sagoma di un gatto costruita con le tessere del Tangram

 Regole

Utilizzando delle forme dette tan, gli alunni devono ricreare, nel minor tempo possibile, alcune figure.

 


 

“Il mazzo di carte” (Gioco a squadre)

 

Bambina gioca con le carte

Regole

Si dispongono su un tavolo, ben visibili, quaranta carte da gioco. L’insegnante estrae delle domande sulle probabilità legate alle carte. Il caposquadra, che per primo si prenota, suonando un campanellino, concorda la risposta con i compagni e quindi la riferisce all’insegnante.

Vince la squadra con il maggior numero di risposte esatte.

 


 

"Gira la trottola” (Uno contro uno)

 Bambino gioca con una trottola di cartoncino

Regole

Ogni alunno realizza una trottola ottagonale suddivisa in spicchi di colori diversi. In ciascuno spicchio viene riportato un numero da 1 a 8. I bambini, a turno, girano la trottola e, in base al risultato ottenuto, guadagnano un numero di tiri verso un tabellone a punti. Prima però devono rispondere alle domande sulla probabilità.

Si aggiudica la vittoria il giocatore che ha totalizzato più punti.

 


 

"Percorso  ad eliminazione sulle tabelline"  (Gioco individuale)

 

Bambini saltano all'interno di cerchi numerati.

Regole

Effettuando dei salti, all’interno di cerchi numerati, i giocatori devono completare prima la tabellina del 7, poi quella del 9. I bambini che non terminano correttamente il percorso vengono eliminati.

 


 

Al termine di tutte le attività gli alunni hanno ricevuto un attestato di partecipazione, che essi stessi hanno decorato e personalizzato.

Bambino firma il certificato di partecipazione alla Giornata della Matematica

In tutte le classi i giochi proposti hanno riscontrato un buon successo e una notevole partecipazione di insegnanti e alunni. Entrambi, infatti, hanno potuto sperimentare un modo differente di fare matematica; un metodo giocoso, diverso dalla dinamica quotidiana dell’aula, capace di coinvolgere tutti.

 

Gli alunni mostrano il certificato di partecipazione alla "Giornata della Matematica"

 


 

 

Vai all'inizio della pagina